8HOME

 

 

 

 

 

STORIA E VICENDE DI UN PAESE IRPINO

 

23-11-20

 

 

 

Il castello di Morra De Sanctis  (cliccare su foto per ascoltare l'Inno Italiano)

Il castello di Binningen (cliccare su foto per ascoltare l'Inno svizzero)

Geschichte, Film, Schloss von Binningen, Dorfmuseum hier klicken

Alla mia nipotina Annamaria

La poesia è recitata in italiano e continua dopo circa un secondo la recita in lingua spagnola

Alla mia nipotina Giulia Rosa

 

Estos dos poemas después de la recitación en italiano

continúan con la recitación en español

 

 LA TRIPPA UN RACCONTO IN DIALETTO MORRESE Quando vedete la file cliccate col tasto destro del mouse e scegliete aprire con Media player

AI FIGLI DEI MORRESI EMIGRATI
Voi non ascoltaste il frinire delle cicale
sugli alberi d'acacia, nei pomeriggi roventi,
distesi nella polvere della strada senza gente.
Voi non udiste, nelle notti stellate gorgheggiar
l'usignolo e cantare i grilli
sotto la luna d'argento d'agosto,
e non vedeste le donne, in crocchio sedute,
snocciolare i chicchi del granturco e
raccontare le storie passate.
E cadevano le messi di luglio dorate
sotto la falce dei mietitori che l'univano in manipoli,
l'arsura placando al cannello
della fiasca di vino morrese.
E dalle stoppie bruciate saliva l'allodola trillando
nel cielo azzurro del mattino,
e le bisce strisciavano sibilando
tra l'erba alta vicino al pantano.
E non sedeste intorno al ceppo nel focolare
a mirar le faville e ad ascoltare
i paurosi racconti di fantasmi
mentre fuori infuriava la bufera.
E non rincorreste, selvaggiamente liberi,
lucertole e farfalle
raccogliendo i fiori nei campi rossi di papaveri.
Non foste ricchi di sole e di vento,
d'aria e di luce e di vasti orizzonti,
degli agresti profumi di erbe e di fiori
che natura creava.
E non udiste il rombo del torrente,
minaccioso dopo la pioggia violenta,
separare la campagna dal paese, senza
possibilità di guado.
E non vedeste il contadino
Aggrappato alla coda dell’asino fedele,
seguirlo cantando alla sua masseria,
al termine della domenicale libagione.
E tra il fango delle strade
si viveva i momenti fuggenti
della vita, or divenuti ricordi,
e dall'alto del colle
scrutavamo orgogliosi
l’orizzonte lontano,
che era la fine del nostro mondo.
Voi non vedeste i vostri genitori
Incamminarsi sulla via senza ritorno

E dimenticare la loro fanciullezza.
Voi non vedeste le cose
che rendevano bello il vostro paese:
come potete amarlo?

GERARDO DI PIETRO

Giugno 1983

 

AN DIE KINDER DER MORRESI EMIGRATI
Ihr habt nie an heissen Nachmittagen,
im Staub der menschenleeren Strasse liegend,
das Zirpen der Zikaden auf den Akazienbäumen gehört.
Ihr habt nie das Trillern der Nachtigall
in den sternenklaren Nächten
und das Zirpen der Grillen
unter dem silbernen Augustmond gehört.
Ihr habt nie die Frauen gesehen,
die in Gruppen beisammen sassen,
und sich, während sie die Maiskörner ablösten,
Geschichten aus der Vergangenheit erzählten.
Und die goldenen Juli-Ernten fielen
unter der Sense der Mäher,
die sie in Ährenbündeln zusammen banden
und den brennenden Durst
an der Morresischen bauchigen Weinflasche stillten.
Und aus den verbrannten Stoppeln
stieg die Lerche hoch,
die im blauen Morgenhimmel trillerte,
und die Schlangen krochen zischend
durch das hohe Gras nahe des Sumpfes.
Und ihr seid nie um den Kamin gesessen,
in die Funken des Holzklotzes blickend
und den fürchterlichen Geistergeschichten lauschend,
während draussen der Sturm tobte.
Und ihr habt nie, wild und frei,
die Eidechsen und Schmetterlinge gejagt
und die Blumen in den vom Mohn roten Feldern gepflückt.
Ihr wart nie reich an Sonne und Wind,
Luft und Licht und weiten Horizonten,
reich an ländlichen Düften von Kräutern und Blumen,
die die Natur erschaffen hat.
Und ihr habt nie das Rauschen des Baches gehört,
der nach dem heftigen Regen bedrohlich tobte
und das Land vom Dorf trennte,
ohne jede Möglichkeit einer Furt.
Und ihr habt nie den Bauern gesehen,
der sich an den Schwanz des treuen Esels klammerte
und ihm am Ende seines Sonntagsrausches
singend bis zu seinem Hof folgte.
Und im Schlamm der Strassen erlebten wir
die flüchtigen Momente des Lebens,
die jetzt Erinnerungen geworden sind,
und von der Spitze des Hügels
betrachteten wir stolz den fernen Horizont,
der das Ende unserer Welt war.
Ihr habt eure Eltern nicht gesehen,
sich auf den Weg ohne Wiederkehr machend
und ihre Kindheit vergessend.
Ihr habt all diese Dinge nie gesehen,
die euer Dorf so schön gemacht haben:
Wie könnt ihr es lieben?

Gerardo Di Pietro
Juni 1983

Gerardo Di Pietro San Michele Arcangelo precipita Lucifero nell'Inferno. Olio su Tela 80x60.

Questo quadro dell'Arcangelo San Michele che precipita Lucifero nell'Inferno era prima del terremoto nella chiesa Madre di Morra nella prima nicchia a sinistra quando entravi. Il quadro era firmato Francesco De Ponte, che dipinse altri quadri per la chiesa di Morra. L'originale del quadro, però, è del pittore Guido Reni, che si trova in Santa Maria della Concezione, in Via Veneto, Roma.

Quest'altro quadro era un affresco anche di De Ponte sotto il soffitto della chiesa e si sbriciolò col terremoto.

Come vedete anche questo quadro l'ho dipinto su compensato e conservato per voi e le generazioni future se qualcuno di voi avrà l'accortezza di copiarlo e conservarlo

 

 

Articolo del Dott.  Jonatas Di Sabato pubblicato da CRONACHE GOLETANE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Famiglia a Natale (olio su tela 80x60)

Gerardo Di Pietro "Hilda sull'albero di ciliegio" Acquerello

 

 

 

GERARDO DI PIETRO monti e fiori (olio su carta speciale)

 

Gerardo Di Pietro "La Torre di Babele" oilo su compensato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

G. Di Pietro "Ritratto di giovane donna"

(Olio su compensato, 06/08/2019)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gerardo Di Pietro Giovane donna Olio su tela A3 25/6/2020

 

 

Gerardo Di Pietro "Ghiacciaio" (olio su compensato)

 

 

Gerardo Di Pietro, frutta (olio su carta speciale)

Gerardo Di Pietro "Montecastello", acquerello

Gerardo Di Pietro Paesaggio in Grindelwald

(olio su compensato) 16/06/2020

 

 

 

 

   
 
Volevo segnalavi questo sitohttp://www.irpinia.org/biblioteca.php?id_categoria=2

 

Diversi link di film  Diversi link 

Nella pagina dedicata al terremoto ho aggiunto link di foto e diverse mie poesie ispirate al tragico evento.

 

 

 

Cliccare sul Gazzettino per vedere se ci sono nuove notizie)

 

 IL GAZZETTINO

 

 

NON SO SE CI AVETE MAI PENSATO: IL PRIMO EMIGRATO MORRESE IN SVIZZERA FU PROPRIO LUI NEL LONTANO 1856: "FRANCESCO DE SANCTIS", DOVREBBE ESSERE RICORDATO SUL MONUMENTO AGLI EMIGRATI A MORRA

SE CLICCATE SULLA TESTA DI QUESTO UCCELLINO TROVERETE OGNI SETTIMANA DEI BRANI SCELTI TRATTI DAI LIBRI DI DIVERSI AUTORI

 Questa settimana: Un brano del diario di Leone Tolstoi (lo scrittore russo Leone Tolstoi è quello che scrisse "GUERRA E PACE" che forse avete visto anche in un film

TUTTO QUELLO CHE ERA SCRITTO NEL GAZZETTINO SULLA BEATA MARIA GARGANI L'HO MESSO IN UNA PAGINA SPECIALE, CLICCARE SULLA SUA EFFIGIE

 

 

 

Comune di Morra De Sanctis Consolato in Basilea Consolato Zurigo Consolato Lugano Pro Loco Morra Sezione AME Zurigo

 Link Film Morra Pagina Link Notizie Biblioteca elettronica  Dialetto morrese  Monumenta Germanica Historica Manoscritto Divina Commedia Cartoline di Morra

Per cercare il manoscritto della Divina Commedia. cliccate sul tasto Manoscritto Divina Commedia. Quando si apre il sito della biblioteca, accanto dove è scritto "Buscar" nel piccolo spazio cliccate sulla piccola freccia blu e poi su Autore, nella spazio accanto scrivete Dante Alighieri, dopo cliccate su "BUSCAR"cliccate sul primo libro di colore bordó che appare .

Libri nelle biblioteca del Palazzo Grassi di Morra De Sanctis

LINK DI LIBRI E GIORNALI

Dizionari

Dizionario illustrato dei simboli

Elenchi telefonici

I Promessi Sposi parlato

Libri parlati, video, musica

Tutti i giornali

La Bibbia parlata

Isabella Morra Rime

La Divina Commedia parlata

Giacomino Pugliese Giacomo de Morra

Lapidi ricordo di F. De Sanctis

 

 

 

   

LINK DI AVVENIMENTI E CERIMONIE IN U.S.A

Foto Greenwich

Processione di S. Rocco in Greenwich

Dinner gemellaggio Morra-Greenwich

Immagini di Morra

DIVERSI LINK DI FILM

Film Maria Gargani in castello Morra

Cerimonia Maria Gargani Morra

Posa travi Piscina Morra

Diversi Film

Film documentario su Morra

conc. al cast. i favolosi anni 60 e 70

Un Viaggio Elettorale De Sanctis, promo 2

 

 

 

   

FOTO

fotocopie fonto antiche

Foto antiche

Morra fotografato col teleobiettivo

Jolanda Di Pietro impres. di Morra

Foto Morra di A. Pelosi

Foto S. Lucia

Altre foto S. Lucia

Foto Festa Ass. Camp.De  Sanc. Zurigo

Foto autunno a Morra

FOTO RIAPERTURA DELLA FERROVIA AVELLINO-ROCCHETTA S.ANTONIO

 

LINK DI ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI VARIE

 

Archemail.it

Archeoclub "Alta Irpinia"

 

 

 

LE CARTOLINE QUI SOTTO L'HA FATTE STAMPARE IL PROF. FRANCESCO GRIPPO CHE HA IL COPYRIGHT

 

                                                                                                     

Bellissima foto si Jolanda Di Pietro-Löhr del Reno con il ponte Wettstein,  la cattedrale e un ampio panorama della Piccola Basilea con il grattacielo della ditta chimica "La Roche"

Schöne Foto von Jolanda Di Pietro- Löhr des Rhein und Klein Basel

 
 
 
       
       
 
       
 
 

   

       
       

Ultimo aggiornamento:  23-11-20

 Counter

web stats